1920-1200
>
<
L'Azienda negli anni
Nei vicoli del Pallonetto di Santa Lucia, era conosciuto da tutti. Già da bambino infatti, il discoletto Gennaro, mostrava una grande vena artistica nel compiere simpatiche marachelle..
Vena artistica ancor più evidente quando Gennaro, ormai ragazzino, calca i corridoi dell’Istituto d’Arte Palizzi, andando poi, dopo la scuola, ad aiutare il papà e la sorella, nella bottega di famiglia.
Resosi conto però che questa vita non lo soddisfi appieno, risponde ad un’inserzione in un laboratorio odontotecnico, come ceramista dentale.
E’ qui, al contatto con la ceramica, che le “mani d’oro” di Gennaro, iniziano il rapporto con la modellazione.
Il tempo di imparare, e via per due anni in Marina, per assolvere gli obblighi militari.
Gennaro ormai giovincello, quindi, rientra nella bottega con papà, sostituendo la sorella che intraprende la via matrimoniale...
Qui inizia il decollo. Diventa titolare della pasticceria, appassionandosi sempre più e dedicando dieci anni a deliziare con profumi e leccornie, gli abitanti del quartiere.
La pasticceria però richiede uno sforzo sovrumano, con levatacce alle 04 del mattino per proseguire fin dopo le 21:00.
Si aspetta una svolta, e questa arriva con la prima commissione di poche uova di cioccolato.
Il cioccolato. Lavorato da quelle “mani d’oro”. Avviene il matrimonio in cui alimento, arte, passione, ma soprattutto cuore, creano la Sua Dolce Idea.
Le 40 uova di cioccolato lasciano ben presto il posto ad ordinativi sempre più corposi, delineando sempre più un amore inscindibile.
È il 1990. Gennaro abbandona definitivamente la pasticceria, per dedicarsi esclusivamente al cioccolato.
E’ visitando la fabbrica, od uno dei negozi che fra inebrianti profumi, fontane di cioccolato, montagne di nocciole, che prendono vita gli oltre 88 tipi di cioccolatini, i torroni, i tartufi gelato in monoporzione, i pandoro, i panettoni, le colombe e tanti altri prodotti che “vivono” un’anima tutta da gustare.
Tutti lavorati uno ad uno, in modo esclusivamente e tassativamente artigianale. E’ una favola.
Vieni a viverla!
PGlmcmFtZSAgbWFyZ2lud2lkdGg9IjAiIG1hcmdpbmhlaWdodD0iMCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGhlaWdodD0iMjEiIHNjcm9sbGluZz0ibm8iIHdpZHRoPSIxMjAiIHNyYz0iP21jX3RrPWVFVlZkM04wR0haMVlXZCtEVmhZVm5wZ1lROVhiR2RHVlg5VkNsNXRBQU1aTlI0TURua2ZLdzA3S0IwNGNXc29MVHc0T1NjOUlXc0RHd3dqRld3YmFENDNOeGM1SXlBVUJRVS9CQWtyQmh3MkowUUhFaVZJUzFFZUd4WVNGeHNmSE9YeXY3S2k0K1RyNGVMOTR1ajVzNzZpb2JUMTl2bi8vTzNyOXFiOTFjeXZ3K1hOMWVpWHdzdkt4Si9EejhDWHh0S0M0SVBXaDRQYjlOVFdpL0RIaDh1WjhQdnpwYi8zazVxam5KNmFpWWlKZ1lhVW00M2ttSm1ONlp5ZGorMjJpWUdLaXRXMXNyQ3JqYXpicjdhR3BJV25wSWEzcHFHNHBxM0l2ODZvcFk1MlRFZDdNbDk4VFVaYk8xMUFXVmwvY1VRaVZVZEFlbWRBUzA5ZFhreHdlMEYyWkVkelJtRnBjSE5RR3hWblF4cGNWUUYrRFhoY2JrQjNld1lCIj48L2lmcmFtZT4=
PGlmcmFtZSBjbGFzcz0iRkJfY29tbWVudEJveCIgbWFyZ2lud2lkdGg9IjAiIG1hcmdpbmhlaWdodD0iMCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIHNjcm9sbGluZz0iYXV0byIgc3R5bGU9IndpZHRoOjEwMCU7bWluLWhlaWdodDoyMDBweDsiIHNyYz0iP21jX3RrPWFtdDdSVUZDTGxkYVcxcGRWMDVJUXkwdUx4QVJCRmRSWFhOM2VCUk9jMzVkVEdoY0FWZGlDUWdRUW1kM2R3Wm1VSFJWSW5OeWZtSWpKQ1FuSkQ0aU9IQWFEQVVvSEdNU1l6Y0FEaXdBSEJrdlBESTJEd0FrRHhjL01GMGNDenBSVUVnSkVoSWRIZ0VIR2tvWk1TaExIemtSQ2N5ejV1L202TFB2NitTejR1NiszTC95bzZmLzJQajZwOVRqbysvRnJLZXZ3ZHVUOS9iUDhQTCs3ZXp0L2ZybzUrbUEvUDNoaGZEeDY0blM3ZDNXMW9tUmxwU1BvWUQzZzVLaWdLR2JtTHFMZ29XY2dvSGtrK0tNZ2FxdGtaaW02YnFicUsyMjFMQ3J2TDZhaXJuZHFMeWxuWUtycHFDd3RhbVhucHFydTVwWFlrVk5YRjk4TnpGRFp6NWdhVDFDS1Z4NFNteGJWeW9sJmZiY29td2lkdD00ODAmbnJ0PScrdysnIj48L2lmcmFtZT4=